Descrizione
Realizziamo le pennette rigate bio di Saragolla con semolato di grano duro varietà Saragolla macinato a pietra, trafilate al bronzo ed infine essiccate in celle statiche a bassa temperatura. Produciamo la nostra pasta bio utilizzando esclusivamente farine ottenute da grano coltivato in regime biologico. In collaborazione con gli agricoltori e i mugnai del territorio molisano portiamo avanti un progetto di filiera . In questo modo ci impegniamo a garantire il massimo della qualità e sostenibilità delle nostre produzioni. Il grano Saragolla bio La Saragtolla è una varietà di grano duro a paglie alte arrivato in Italia dal medio oriente passando per i Balcani dove la parola Saragolla si traduce in “seme giallo” alla fine del 400, per poi diffondersi nel sud del paese. E una varieta di grano duro molto rustica che si può coltivare anche in zone collinari e montane, per la struttura molto alta delle sue paglie si adatta alla produzione biologica perché riuscendo a sovrastare le infestanti non necessita di trattamenti chimici. Molitura a pietra a bassa temperatura La molitura effettuata con mulino a pietra presenta una serie di vantaggi. Innanzitutto mantenendo bassa la temperatura durante la molitura, la farina non viene surriscaldata. In questo modo si conservano maggiormente le caratteristiche fisiche e chimiche del grano. Il risultato è una farina più vitale, che conserva tutte le sostanze nutritive come le vitamine, gli oli, gli enzimi e i sali minerali. Il procedimento a pietra inoltre permette al germe di grano e agli oli essenziali di amalgamarsi con la parte amidacea. Trafilatura al bronzo La “matrice” di questo tipo di trafila è in bronzo, esercitando più attrito tende a surriscaldare e per evitare ciò bisogna ridurre la velocita di estrusione contribuendo a lasciare la superficie della pasta più porosa, favorendo la capacità di trattenere il condimento anche dopo la cottura. La pasta trafilata al bronzo si presenta con una superficie porosa e dall’aspetto opaco. Essiccazione a bassa temperatura Essiccare e stabilizzare la pasta è sicuramente un passaggio importante per la qualità finale del prodotto. Come per tutte le nostre paste, anche per le pennette rigate bio il processo avviene a basse temperature con tempi ragionevolmente lunghi che vanno oltre le 24 ore. Preserviamo in questo modo le caratteristiche chimiche e fisiche della pasta oltre che un ottima digeribilità. Il nostro metodo di essiccazione a bassa temperatura permette di mantenere inalterate le vitamine, gli enzimi le proteine, il glutine e tutte le altre sostanze presenti nella semola. A temperature oltre i 60°C infatti, le proteine della pasta e gli enzimi vengono alterati e si possono formare composti che fanno diventare la pasta di un colore più scuro. In particolare con alte temperature che generalmente vengono utilizzate per velocizzare il processo di essiccazione vengono persi anche due amminoacidi essenziali come la lisina e la metionina.
Consigli d’uso
Quanta acqua per la cottura della pasta?
Versare in una pentola 1 litro di acqua per ogni 100 grammi di pasta e portare ad ebollizione.
Quanto sale aggiungere nell’acqua?
Per ogni litro di acqua e quindi 100 grammi pasta aggiungere 10gr di sale.
Quando aggiungere il sale?
Il sale va aggiunto nel momento in cui l’acqua va in ebollizione.
Qual’è il tempo di cottura della pasta?
Una volta che l’acqua è arrivata ad ebollizione versare la pasta e attendere il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Come condire la pasta?
Quando la cottura della pasta sarà ultimata, scolate l’acqua ed aggiungete il condimento che avete precedentemente preparato. Una volta aggiunto il condimento saltare il tutto in padella e mantecare per qualche minuto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.